'La Domo Mari e Luci si trova al centro del paese e fa parte di un immobile ristrutturato di recente. Al piano terra sono situate le due camere da letto e la zona relax in comune, la quale si affaccia nel giardino dove è presente un gazebo con tavolo e sedie, divanetto e poltroncine per poter soggiornare e trascorrere un po' di tempo in relax, per la lettura, per fumare oppure per socializzare con la nostra mascotte Ornella una piccola cagnolina molto simpatica, divertente e gioiosa. Sarà sempre a disposizione la macchina da caffè, il cappuccinatore e il bollitore dell’acqua calda con te e tisane. Per chi volesse diamo anche la possibilità di fare colazione nel bar affianco alla struttura. Con le chiavi della camera forniamo anche le chiavi d’ ingresso dell’appartamento permettendo ai nostri ospiti di essere totalmente autonomi e indipendenti.
Salve mi chiamo Claudio e insieme ai miei collaboratori saremo a  completa disposizione durante il vostro soggiorno. Noi Sardi amiamo la nostra terra ricca di cultura e storia, adoriamo il nostro mare con le sue spiagge una più bella dell'altra e siamo felicissimi di consigliare e dare indicazioni ai nostri ospiti dove poter trascorrere al meglio il loro soggiorno. A Nurachi troverete tutti i principali servizi a portata di mano, oltre che un meraviglioso parco alberato. All’interno del parco sarà possibile seguire il percorso tracciato per una buona corsa o una rilassante passeggiata, per i più coraggiosi troverete il nuovissimo  parco avventura, e una stupenda area cani attrezzata. Le Oasi faunistiche del nostro territorio e la posizione strategica a pochi minuti dalle spiagge del Sinis sono il nostro punto di forza.
Storia, archeologia, cultura, tradizioni, artigianato: questa è la Penisola del Sinis con le sue spiagge uniche e il suo entroterra di eccezionale interesse naturalistico. Tharros, sul promontorio di capo San Marco, con i resti della città protesa sul mare fondata dai Fenici. Tutti elementi che fanno di questa zona una delle più interessanti dell’isola, dove le scoperte frutto di una costante ricerca, hanno riscritto la storia dell’archeologia e delle popolazioni del Mediterraneo. Una multiforme varietà di ambienti si sussegue percorrendo la zona da sud a nord: le caratteristiche lagunari di Su siccu, il promontorio roccioso di Capo San Marco - dove a Torr'e Seu si innalzano alte falesie alternate ad arenili sabbiosi - , le falesie di Su Tingiosu che prospettano sull'Isola di Mal di Ventre abitata da cormorani e tortore. Dall'erosione dell'isola granitica di Mal di Ventre derivano i cristalli di quarzo che si depositano nelle spiagge tra le più famose ricordiamo " Is Arutas". Inoltre Il Museo archeologico di Cabras, che custodisce i Giganti di Mont ’e Prama, quei guerrieri, arcieri e pugilatori di epoca pre nuragica simbolo della forza della civiltà millenaria dell’isola. Nella cucina non è disponibile l'utilizzo del piano cottura e fornelli.